LA PERVINCA: LA VIOLA DELLA STREGA
Nelle zone ombrose del nostro giardino è fiorita la Pervinca (Vinca minor), famosa per il suo colore blu violetto molto caratteristico.
Originaria dell’Europa e dei Tropici, appartiene alla famiglia delle Apocynaceae.
Il nome latino “vinca” richiama il verbo “vincire” = legare: per questo motivo era considerata il simbolo dell’unione coniugale.
Bella, ma pericolosa, infatti è una pianta tossica per il suo contenuto di vincristina, una sostanza usata oggi per preparare chemioterapici. La tradizione popolare la chiamava viola della strega, gli sciamani degli antichi celti la usavano per pozioni contro attacchi di entità demoniache, animali feroci, invidie e fobie. Ma tra gli infusi più considerati la pervinca era la protagonista dei filtri d’amore.
Definita il cibo di Venere, la si credeva un potenziatore della fertilità.
Bella ma invadente con i suoi rami flessibili e la sua vitalità diventa una vera infestante di difficile controllo, meglio non provare piantarla nel giardino.
Commenti
Posta un commento