Il giglio di San giovanni: il fiore del solstizio
Il fiore dell' inizio estate
Il giglio di San giovanni
I solstizi [dal lat. solstitium, comp. di sol «sole» e dal tema di stare «fermare, fermarsi»] indicano i punti in cui la declinazione del sole raggiunge i due estremi rispetto all’equatore celeste.
Il solstizio d’estate cade il 21 giugno e segna l’ inizio dell’estate astronomica, ma in realtà la posizione apparente del sole si stabilizza per altri tre giorni.
Tutti gli eventi astronomici ciclici che influenzano la vita sul nostro pianeta sono da sempre celebrati attraverso feste e rituali. In occidente il cristianesimo ha rielaborato e assimilato antiche tradizioni fortemente radicate nell’ inconscio collettivo. San Giovanni (24 giugno) è diventata la figura tutelare di questo fondamentale evento astronomico. Di conseguenza tutta la simbologia e le credenze antiche sono state riattribuite al precursore di Cristo. Anche la dimensione magica delle piante è stata riassorbita, ma non completamente cristianizzata.
In questi giorni la forza e il potere della vegetazione raggiungono il loro apice. Tra le molte piante dedicate a S. Giovanni, ce n’è una che, nell’ entroterra ligure, fiorisce con una precisione stupefacente essa è, appunto, il giglio di San Giovanni (sottospecie: Lilium croceum). A differenza del più famoso giglio bianco, questa varietà è di colore arancione e sembra risplendere tra il verde dei prati.
Lilium candidum
Perché è dedicato a San Giovanni ?
Sicuramente per il suo colore che la tradizione associa al sangue versato dal santo decapitato.
A differenza del Lilium candidum (noto anche col nome di giglio bianco, giglio candido, giglio della Madonna, giglio di san Luigi nell' araldica o ancora giglio di di san Antonio) che emana un profumo stordente, questo giglio è praticamente privo di odore.
Ma soprattutto la sua incredibile sincronicità di fioritura, che corrisponde ogni anno ai giorni di poco precedenti e successivi la festa solstiziale, rende il suo nome perfettamente azzeccato .
Per la colorazione vivace è spesso raccolto senza alcun rispetto, al punto tale da minacciarne la sopravvivenza, per questo in Liguria, ma anche nel resto d’ Italia è considerata specie ad alto rischio e quindi posta sotto protezione totale.
Lilium croceu
Commenti
Posta un commento