Rifiorisce l' antica edicola du Santu Cristu

 

Rifiorisce l' antica edicola du Santu Cristu

una bella storia

Le edicole [dal lat. aedicŭla "tempietto"], sono costruzioni .che costudiscono immagini sacre e affondano la loro storia in epoche antichissime, già documentate nel mondo egizio e greco-romano. Il cristianesimo ha assimilato e fatto propria questa tradizione perchè fortemente radicata nell' animo popolare. Esse erano realizzate lungo i confini  dei campi per la protezione dei raccolti o per un atto votivo. Ma la maggior parte di esse si trova lungo le antiche vie di comunicazione (sentieri e mulattiere) con funzione protettiva nei confronti del viandante. La maggior concentrazione di questi manufatti si trova nei punti di intersezione di più vie. Perchè, nell' inconscio popolare, gli incroci di strade vengono percepiti come critici, infatti in questi luoghi l' ordine positivo della realtà sembra vacillare come mi fu testimoniato da una vecchia contadina, oltre quaranta anni fa, secondo la quale proprio in prossimità di un trivio era possibile l' evocazione del diavolo. Nelle nostre campagne se ne conservano ancora numerose, ma molte sono spesso in uno stato di degrado.Nel comune di Stella in località Corona ( Crun-na, in dialetto) è presente da almeno due secoli  l' edicola dedicata al Santu Cristu, essa è collocata nel punto di diramazione delle antiche vie che dal fondo valle portavano a superare lo spartiacque dei monti liguri e conducevano verso il basso Piemonte. Lo stato della struttura era decisamente precario e rischiava di crollare, infatti grandi crepe attraversavano le pareti e la verticalità era oramai sbilanciata. Così con un gruppo di amici abbiamo deciso di ristrutturare questa antica testimonianza di religiosità popolare.

Note sul restauro

 La struttura è costituita da una  pila muraria realizzata con un perimetro di pietre poste quasi a secco e riempite nel corpo centrale con pietrame e terra. In pratica la statica era assicurata dal solo intonaco. Dalla  massa muraia è ricavato il tabernacolo, la nicchia si regge anch'essa solo grazie all' intonacatura, L' immagine del Cristo, da tempo sparita,  era stata sostituita da una piccola scultura in gesso con la testa rotta. Il primo intervento è stato la sottofondazione in cemento armato per garantire la stabilità. Successivamente sono state intercettate e ripulite  le crepe, rinzaffate con malta fibrata.Nella parte posteriore sono stati raddrizzati gli spigoli con contrafforti armati. Dopo aver rilevato le tracce dei colori originali è stato steso uno strato di intonachino a base di calce. Le lastre di ardesia del tetto erano rotte e sono state sostituite. Poi è arrivato il passaggio più problematco: la realizzazione della decorazione. La problematicità era determinata dall' assenza di riferimenti ortogonali certi nei quali inserire le forme geometriche colorate. Alla fine abbiamo deciso di ignorare le irregolarità e così la decorazione riesce ad attirare lo sguardo, che spontaneamente compensa i difetti.

Ora ü Santu Cristu ha riacquistato la dignità di un luogo dello spirito.

Tempo  impiegato per il completamento dei lavori 3 settimane.


 

Vista laterale ove si nota la precaria verticalità della pila muraria

 La nicchia realizzata con schegge di pietra senza legante, l' intonaco porta traccia di colore azzurro


La nicchia ripristinata con intonaco armato e colorato di azzurro cielo


La stesura completa dell' intonachino


 

La decorazione


La decorazione è ispirata alla tradizione  delle facciate liguri
 con la resa tridimensionale degli elementi decorativi
 e recupera  il più possibile la tonalità dei colori antichi 



Nella nicchia è stata posizionata  su di un basamento una statuetta in ceramica di Gesù,

 donata da una devota


 
 
L' area circostante è stata ripulita e l' albero di alloro potato. Con la costruzione di un  muretto a secco si è  ricavato un minuscolo spazio pianeggiante dove è stata collocata una panchina in stile classico.
L' iscrizione a lato del basamento ne spiega la funzione. 





Con la semina dell' erba e l' impianto di alcuni cespugli di rose antiche, l' edicola sarà circondata da un piccolo giardino.
 
Questa è la mappa della collocazione topografica dell' edicola 
 



Commenti

  1. bravissimi ottimo lavoro, vi siete guadagnati una fetta di paradiso !

    RispondiElimina
  2. Bravi, bello sperando di vederla di persona

    RispondiElimina
  3. Vi ringrazio molto per questo bellissimo lavoro. ! Quando vedo edicole sacre in condizioni precarie, mi piange il cuore, pensando a chi le ha costruito e Vi ha profuso tutta una serie di ottimi sentimenti che al giorno d' oggi solo poche persone come Voi provano.
    Siccome possiedo molte foto di vecchie edicole della provincia di Savona, in quanto mi piace andare a cercarle , Vi sarei molto grato se vorrete darmi un' idea di dove questa si trova.
    Grazie ed ancora complimenti .
    Divizia Carmelo - Vado Lig. -
    cell. 333 411 4236 - mail carmelo.divizia@ virgilio.it

    RispondiElimina
    Risposte
    1. La ringraziamo per l' apprezzamento e per il suggerimento, implicito, di dare indicazioni topografiche più precise. Per questo aggiungiamo all' articolo una mappa.
      Complimenti per il suo archivio delle edicole è un lavoro prezioso .

      Elimina
  4. Davvero bello e interessante, come immaginavo!
    Complimenti vivissimi e, dato il giorno, cari auguri di buone feste!

    RispondiElimina

Posta un commento

Post più popolari