Il Podalirio uno scaltro amatore

Strategie vincenti di uno amatore  (2 di 2)


È lui il vero tronista

Il maschio del podalirio è sempre alla ricerca delle femmine e per individuarle e farsi notare si apposta su alti sostegni come rami, pali ecc. che gli studiosi chiamano Troni.  Un’ altra strategia è quella di affidarsi alle calde correnti ascensionali per innalzarsi veleggiando a grande altezza a da lì scrutare e intercettare le femmine. A quel punto, il maschio può emettere una sostanza odorosa, a base di feromoni, avente la funzione di eccitare la femmina. L’ accoppiamento avviene in volo (chissà quali sensazioni ..), ma il maschio del podalirio è geloso della propria discendenza così secerne una sostanza, lo sphragis, che, appena espulsa, forma una sacca che aderisce all'estremità dell'addome della femmina, ostruendo l'organo genitale come una sorta di sigillo, in modo da impedire che la compagna possa riprodursi una seconda volta.

Da dove deriva il suo curioso nome?

Quando Linnaeus classificò i lepidotteri a metà '700, la cultura classica era in piena riscoperta da parte del pensiero illuminista, così, quando assegnò i nomi a queste farfalle si rifece addirittura ad Omero, il quale nell’ Iliade cita due fratelli guerrieri achei che erano anche abili medici:

...han capitani d'Esculapio i figli

della paterna medic'arte entrambi

Sperti assai, Podalirio e Macaone

Fan trenta navi di costor la schiera...

Omero.Iliade II-732

Il nome di questi due antichi eroi divennero così quelli delle due farfalle più grandi e belle d’Europa,il Podalirio e il Macaone.

Commenti

Post più popolari