Amore, ritorna le colline sono in fiore
Fiori e canzoni
Al Festival di Sanremo del 1965 Wilma Goic canta "Le colline sono in fiore"
Ciliegio in fiore
(Prunus avium)
Il brano non riuscì a vincere, ma ebbe un immediato successo in Italia e poi in tutto il mondo. Il testo racconta la nostalgia per il proprio amore lontano, per un giovane che è emigrato in cerca di fortuna.
Albicocco di Valleggia
(Prunus armeniaca cv. “Valleggia”), varietà coltivata nel savonese già dalla fine dell’800 e oggi presidio Slow food
Una condizione, quella del migrante, che Wilma conosceva bene, essendo figlia di genitori profughi dalmati. Il testo composto da Mariano Rapetti, il padre di Mogol e musicato da Carlo Donida, ben si adattava alla sensibilità della cantante e la sua voce delicata, ma ricca di sfumature, rendeva coivolgente lo struggimento.
Ogni primavera, quando fioriscono gli alberi da frutto, mi ritornano in mente questa canzone e le atmosfere delle stagioni giovanili.
Ecco una parte del testo:
"Le colline sono in fiore"
Amore, ritorna
Le colline sono in fiore
Ed io, amore
Sto morendo di dolore
È già passato quasi un anno
Da quando sei partito
Ricordo quello che m'hai detto
Il giorno che tu mi hai lasciato
Ti amo tanto, vorrei restare
Scordarmi di partire
Ma non è giusto, non son nessuno
Per te diventerò qualcuno.
[...]
Pesco selvatico
Prunus persica (L.)
Fiori di Amarena o ciliegio acido
sui petali è visibile un Maggiolino dei pini (Polyphylla fullo)
S. N.
Hiring, employee retention and compensation choices are made solely by the possible employer. Employer participation and program details are topic to change. Individual circumstances and wages depend upon private credentials and financial factors. Work expertise, business certifications, the situation of the employer high precision machining and their compensation programs result on} wages.
RispondiElimina