Dalla Grande Dea a Venere
I mille volti della sacralità femminile
DALLA GRANDE MADRE A VENERE
Le rappresentazioni e significati del femminile nell’ Arte.
Per migliaia di anni la donna ha rappresentato la sacralità e la potenza della Natura permeando di sé la percezione della reale di tutta l’umanità.
Poi intorno ai 4000 a.C. l’insediamento in Eurasia delle popolazioni indoeuropee a struttura patriarcale ha relegato la grande dea ad un ruolo subalterno a favore del dominio delle divinità maschili. Ciò nonostante, il fondamentale ruolo del femminile nel mondo ha continuato ad essere riconosciuto nella religione e nell’arte Ecco il racconto della più importante protagonista dell’arte di tutti tempi, la donna.
Dalla preistoria al Rinascimento sino ai giorni nostri, la femminilità è sempre stata sacralizzata, e i simboli utilizzati per renderla tale sono stati reimpiegati nei millenni da differenti civiltà e religioni
Tra questi il serpente e soprattutto la rosa, che diventerà un attributo costante dal III sec. a.C. in poi.
Un affascinante percorso nei segreti delle immagini.
Articolo su Liguria Notizie che illustra la conferenza
Commenti
Posta un commento